
Filtrare o non filtrare, questo è il dilemma.
Negli ultimi anni si è diffusa l’idea che l’olio d’oliva non filtrato possieda una migliore qualità, sia sensoriale che nutrizionale, rispetto all’olio filtrato. Sugli scaffali dei supermercati si trovano sempre più spesso oli extravergini non filtrati, che in...
A Ostuni Parco della Biodiversità Pugliese
A Ostuni si parla di Parco della Biodiversità Pugliese. Un progetto che può unire produzione, ricerca, divulgazione e paesaggio. L’idea di un Parco della Biodiversità pugliese trova terreno fertile in questa cittadina che sempre ha avuto un rapporto di...
Il ritorno alla terra è una questione politica
Il ritorno alla terra è una questione politica, e l
a politica, oltre a dare l’input iniziale per attirare i giovani, deve anche farsi carico della questione a 360 gradi.
Rilanciare l’agroalimentare Made in Italy
Dopo il coronavirus l’importanza di rilanciare l’agroalimentare
made in italy
L’olivicoltura è multifunzionale
l’olivicoltura è un’attività multifunzionale e non si esaurisce nella produzione fruttifera.
La storia dell’olio d’oliva / 1
La storia dell’olio d’oliva è una storia molto affascinante, dai greci, ai romani al Medioevo fino a oggi.
La controreplica al complottismo
La controreplica al complottismo a opera di “Terra e Vita” di Edagricole, storico settimanale sull’agricoltura per gli esperti del settore, non si è fatta attendere. E noi dell'Azienda Agricola Olio Febo ne avevamo parlato poco tempo fa qui. La richiesta di rettifica...
Omaggio a Camilleri: L’olivo di Montalbano
Omaggio a Camilleri e all’livo saraceno di Montalbano
Olivi secolari, innesti e magia
A metà aprile nei terreni dell’Azienda Agricola Olio Febo sono iniziati gli innesti sugli olivi secolari. L'arte dell'innesto è capace di generare magia. Nei giorni precedenti il nostro operaio ha preparato le pezze ( o marze o nesti), la porzione di pianta...